Chat

    Smilies

    B_PIN  
    view post Posted on 21/7/2011, 19:10 by: Matrona Malice     +1   -1

    I Mutamenti sono un libro,
    Dal quale non bisogna star lontani.
    Costantemente muta il Senso suo,
    Alterazioni e moto senza requie,
    Fluiscono per i sei vuoti posti;
    Salendo e ricadendo senza dimorare,
    I Solidi e i Teneri si mutano.
    Racchiuderli non vale in una norma;
    E’ solo alteramento quello che qui opera.



    ………..

    L’I CHING , il Libro dei Mutamenti è uno dei più importanti testi dell’antica cultura cinese ed è una delle opere che appartengono alla cultura mondiale.

    Il nome significa : IL LIBRO (Ching o Jing o King ) dei MUTAMENTI o della VERSATILITA’ (Yi o I) e risale alla dinastia Zhou.

    Una breve parentesi : le parole cinesi possono essere usate come sostantivi, aggettivi o verbi e la loro successione è data dal contenuto emotivo della frase. Da qui possiamo concludere che esistono diverse (molto diverse!) traduzioni in lingue occidentali dello stesso testo cinese e addirittura della stessa frase.(6)

    L’I CHING non è un testo documentario di sentenze morali e religiose, è un libro di antica saggezza, dove filosofia e poesia si congiungono, basato sullo studio attento dell’uomo e dei fenomeni della natura. E’ anche un oracolo, ma di un tipo molto particolare, come vedremo in seguito.

    Quasi tutto ciò che nella storia e nella cultura cinese è stato pensato, è dovuto a idee tratte dall’I CHING.

    Il Confucianesimo e il Taoismo di Lao Tzu (VI sec. a.C.) hanno qui le loro comuni origini.

    Il Confucianesimo , dal nome di Confucio (K’ungfu-tzu), era una scuola filosofica che regolava l’organizzazione sociale con rigide norme di comportamento sia familiare che sociale. Il Taoismo ( da Lao-Tzu, il Vecchio Maestro), invece, si basava sull’osservazione della natura e la scoperta della Via, il Tao-chi, che è il procedere dell’Universo (4)

    La concezione del TAO rispecchia l’ordine della Natura, il senso dinamico, è il “senza forma” che produce tutte le forme esistenti attraverso e per mezzo dell’interagire delle due polarità : Yang , il Creativo, che simboleggia l’energia del Cosmo e Yin il Ricettivo, l’energia della Terra.

    E’ dalla loro asimmetria di posizione (il Creativo in alto, il Ricettivo in basso), e dalla loro attrazione reciproca che si origina il Moto, causa di tutte le trasformazioni e dei “diecimila esseri” che stanno tra Cielo e Terra.

    Le condizioni in cui l’uomo e la natura non erano nemici, ma si completavano a vicenda, unendosi in una unità superiore che non eliminava le diversità, ma creava un balletto di forze in moto costante : questo è il TAO.


    ....Il ritornare è il movimento del TAO
    Grande significa procedere
    Procedere significa andare lontano
    Andare lontano significa ritorno...

    L’I CHING non si basa su alcuna credenza o superstizione, non è legato a alcun tipo di mitologia o religione, ma rappresenta un insieme di dati psicologici ed empirici che riguardano l’umanità, senza distinzione di raz...

    Read the whole post...

    Comments: 0 | Views: 34Last Post by: Matrona Malice (21/7/2011, 19:10)
     

       
    view post Posted on 29/8/2011, 21:25 by: Matrona Malice     +1   -1

    jpg



    La carica celeste di Qian è ora collocata in posizione sottostante rispetto al figlio Zhen, il primogenito e l'idea trasmessa dall'unione di queste due potenze maschili, entrambe espansive e di natura ascendente, è che si piò contare su un formidabile vigore per raggiungere i propri scopi.

    Iconograficamente la figura simboleggia un capro di cui i due tratti aperti all'apice rapprsentano le corna; ed è appunto a quest'animale simbolico che si rieriscono alcune linee,individuandone la forza sopratutto nella capacità di non usalrla (gestione delle passioni).

    La prima è critica verco che manifesta l'energia in forma inappropriata, mentre la seconda plaude a che detiene equilibrio. Nella terz un capro ha le corna impigliate in una siepe contro la quale si era accanito, nella quarta se ne libea, invece nella sesta -non iuscendo ne a sfondarla ne a svincolarsi - desiste. La quinta invita a sciogliere la testardagine a favore della versatile reattività

    Scritto da Selene Ballerini
    Comments: 0 | Views: 39Last Post by: Matrona Malice (29/8/2011, 21:25)
     

       
    view post Posted on 29/8/2011, 21:08 by: Matrona Malice     +1   -1

    jpg



    il padre Qian si trova sopra il terzogenito Gen, riproducendo cosi un monte a stretto con tatto con la volta celeste che lo sovrasta.
    Poichè il cielo tende per vocazione a espandersi ancor più della montagna verso l'alto, la figura allude all'innalzarsi delle linee luminose o chiuse incalzate delle sottostanti linee ombrose o aperte, che rappresentano ciò da cui ci si itira (con spirito austero ma non irato),ovvero i coinvolgimenti sociali superflui o meschini.

    Le linee illustrano in quanti e in quali modi ci si può ritirare:non agendo (prima), perchè obbligati (seconda), matenedo legami utili ma limitati (terza) per il piacere d'isolarsi (quarta) e in modo degno d'ammirazione (quinta) o fecondo e creatico (sesta).

    Scritto da Selene Ballerini
    Comments: 0 | Views: 34Last Post by: Matrona Malice (29/8/2011, 21:08)
     

       
    view post Posted on 29/8/2011, 19:06 by: Matrona Malice     +1   -1

    jpg



    La figura di unione, sono implicati i primogeniti Sun e Zhen, disposti l'una sotto l'altro.
    Se l'immagine 31 alludeva a un "fidanzamento" tra le parti in gioco,qui è rappresentato il "matrimonio",ossia il apporto che di consolida attraverso il tempo e richiede perciò un impegno forte e costante.
    Costanza, tuttavia, non significa routine nè tradizionalismo: per realizzare la durata è anzi necessario rinnovarsi in ogni momento con reattiva duttilità,pur restando stabili nel nucleo identitario; proprio quel complesso gioco di equilibrismi in cui consiste il dinamico manifestarsi dell'esistenza stessa.

    La prima linea invita alla profondità, la seconda consiglia la misura, la terza segnala instabilità, la quarta suggerisce di non disperdere energie laddove è evidente che non avremo risultati, la quinta osserva come la virtuosità del preservare sia relativa , la sesta,infine, denuncia uno stato d'improduttiva irrequietezza

    Scritto da Selene Ballerini
    Comments: 0 | Views: 30Last Post by: Matrona Malice (29/8/2011, 19:06)
     

       
    view post Posted on 23/7/2011, 15:35 by: Matrona Malice     +1   -1

    jpg



    La figura, che coinvolge i Minori dei Trigrammi, simboleggia un fecondo legame d'amore: Gen si pone infatti sotto Dui e la congiunzione risulta particolarmente propizia sia per la loro giovane età, sia per la postura erotica "perfetta" (la femmina sul maschio).
    Il loro amplesso favorisce ulteriori relazione, arreca felicità ed è metafora dell'attrazione universalmente attiva grazie alla quale tutti gli esseri si uniscono, moltiplicano e influenzano reciprocamente. Una visione in cui l'accettazione non s'identifica con al tolleranza,bensì con un accogliente "vuoto".
    Le linee mostrano alcune modalità tramite cui si esplica l'attrazione e per farlo usano l'analogia con parti del corpo umano sulle quali agisce l'influenzamento: alluci (prima), polpaci (seconda), cosce (terza),cuore (quarta), schiena (quinta) e mandibola (sesta), con la costante raccomandazione di seguire soltanto i moti interiori, senza farsi condizionare nè da altri, nè dai propri epiteliali impulsi.

    Scritto da Selene Ballerini
    Comments: 0 | Views: 38Last Post by: Matrona Malice (23/7/2011, 15:35)
     

       
    view post Posted on 23/7/2011, 15:12 by: Matrona Malice     +1   -1

    jpg



    Raddoppiamento della Secondogenita Li, che rappresenta la Luce,l'Occhio, il Sole e che l'esagramma esprime la sua 5° essenza,intensificandone le qualità di illuminazione e dell'aggregare.
    Li è luminosa bellezza,chiara armonia,lucidità mentale,ardore dell'anima,natura magnifica, fuoco che dona calore ,adesione al destino e chiave per ottenere una visione limpida e ordinata della propria vita e del mondo.
    Le prime linee semprano proporre tre momenti del giorno: mattino (prima
    ), mezzodì (seconda) e tramonto (terza), con i correlati consigli di limare gli errori nel corso delle azioni stesse.coltivate l'equilibrio e accettare con serenità che tutto abbia una fine,la nostra vita compresa. Le tre linee finali mostrano invece differenti inquietudini connesse metaforicamente ai vari aspetti del fuoco e raccontano così di uno spreco effimero d'energia (quarta), delle consone preoccupazioni di chi ha resposabilità collettive (quinta) e dell'uso della forza da parte diun re pe sdradicare il marcuime del regno (sesta)

    Scritto da Selene Ballerini
    Comments: 0 | Views: 34Last Post by: Matrona Malice (23/7/2011, 15:12)
     

       
    view post Posted on 23/7/2011, 15:10 by: Matrona Malice     +1   -1

    jpg



    L'Esagramma deriva dal raddoppiamento di Kan,che potenzia così la sua natura di pericolo (anche quale misura di protezione), di veracità (il Trigramma, che ha per immagine un precipizio, raffigura pure il cuore) e il mistero (la corrispondenza astrale è con la Luna e le sue inquiete fasi e maree). Kan infine rappresenta l'aspetto corrente - di contro a Dui, signora dell'Acque stagnanti - ed è quindi correlato a fiumi, piogge e flussi in genere (per esempio alle onde sonore), manifestandosi in ambito didattico come la ripetizione fluente dei concetti.
    Le lineeprima, seconda e terza fanno riferimento al rischio di cadere in un abisso pericoloso, che nella quintasarà opportunamente ricoperto.
    Quarta e sesta riflettono invece su due antitetici aspetti degli argini divisori, che possono appunto fungere da filtri per fecondi scambi - come nel caso di una finestra - o, al contrario, da fattori isolati.

    Scritto da Selene Ballerini
    Comments: 0 | Views: 31Last Post by: Matrona Malice (23/7/2011, 15:10)
     

       
    view post Posted on 23/7/2011, 14:33 by: Matrona Malice     +1   -1

    jpg



    La figura Ta Kuo, completamentare rispetto alla 27,deve il nome al prevalere delle linee dure e compatte (yang) che occupano il centro della struttura, sostenute con difficoltà da quelle morbide e diradate (yin) poste ai due estremi.
    A cercare quest'immagine di una trave che rischia di piegarsi per l'eccesso di peso sono stavolta due sorelle: l'eqyorea Dui da sopra sommerge - e quindi fa marcire - la legnosa Sun. Un'altra figura che risulta è quella di una bara interrata per alludere al ritirarsi salla vita, di contro alla bocca Yi che allude invece al suo mantenimento.

    La prima linea invita all'estrema cautela.La seconda mostra un'associazione rigenerante, la quinta un'associazione sterile. Mella terza la trave si piega, nella quarta resiste nonostante gli aggravi cui è sottoposta. La sesta,infine, ha carattere esistenziale: buttarsi nel pericolo,anche a repentaglio della vita, è lodevole nel caso in cui lo si faccia per una causa ideale

    Scritto da Selene Ballerini
    Comments: 0 | Views: 31Last Post by: Matrona Malice (23/7/2011, 14:33)
     

       
    view post Posted on 23/7/2011, 14:15 by: Matrona Malice     +1   -1

    jpg



    La figura nasce dal rapporto fra il Primogenito Zhen e il Terzogenito Gen: collocandosi il primo sopra l'altro i due fratelli formano una bocca spalancata, della quale le linee chiuse alle strimità costituiscono le lebbra, ,entre le aperte raffigurano l'apertura dentata. Da qui l'idea di nutrimento e il cosiglio di ben gestire le sostanze che entrano (cibi) e che escono (parole) dalla bocca.
    La prima linea avverte che consulta l'Oracolo di non affidarglisi passivamente perchè la divinazione risulterebbe inefficace. Le succesive (di cui quattro paion riprodurre il ritmo masticatorio: crollare - respingere - crollare - respingere) additano alcune possibili implicazioni dell'alimentarsi: i cibi vanno attinti secondo criteri sapienti (terza) e in luoghi giusti (seconda), talora nutrendosene con bramosia (quarta) e talora rinunciandovi (quinta) ì,ma sempre - ed è la formula perfetta - seguendo il naturale fluire delle proprie esigenze (sesta)

    interpretazione di Selene Ballerini
    Comments: 0 | Views: 34Last Post by: Matrona Malice (23/7/2011, 14:15)
     

       
    view post Posted on 23/7/2011, 14:14 by: Matrona Malice     +1   -1

    jpg



    L'esagramma, come il precedente,implica la relazione fra il Padre Qian e uno dei 3 figli, ma qui si tratta del Terzogenito Gen, che gli si pone sopra frenandone l'impetuosità carica ascensionale: il Cielo infatti tende per sua natura a espandersi, mentre l'attitudine del monte è l'arresto; l'energia in eccesso viene in questo modo trattenuta e quindi conservata e accumulata. L'allusione è anche alle gemme formatesi - quali pezzi di Cielo - nella montagna, metafora delle ricchezza sapienziali alle quali si può attingere per la propria realizzazione interiore.
    Le linee segnano gli ostacoli di vario genere, come pericoli, difficoltà e fatiche, nei quali ci si può imbattere lungo un impegnativo percorso (prima, seconda e terza), ma anche gioia (quarta) e la ricompensa (quinta) ottenibili in situazioni propizie. La sesta dal canto suo, avendo una posizione così elevata, riverbera in conformità con il Cielo e ne viene accresciuta

    Interpretazione di Selene Ballerini
    Comments: 0 | Views: 32Last Post by: Matrona Malice (23/7/2011, 14:14)
     

    Search: